Flying Children è un progetto salute indirizzato ai bambini dai 5 ai 10 anni.
Che cos’è il progetto Flying Children?
Un progetto salute per i nostri bambini
Flying Children è un progetto salute indirizzato ai bambini dai 5 ai 10 anni che si avvicinano per la prima volta alla pratica sportiva che indica chi deve fare e che cosa fare, con le finalità di ridurre il più possibile l’evoluzione di stati patologici in malattie croniche, evitare l’abbandono sempre più precoce dell’attività sportiva e scongiurare le eventuali deviazioni verso situazioni adolescenziali di disagio.
La sedentarietà
Un nemico da combattere
Prevenire l’abbandono dell’attività sportiva

Praticare una regolare attività fisica, di intensità moderata, come camminare, andare in bicicletta o fare sport, ha benefici importanti per la salute, perché è capace di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e di malattie croniche, e di influire positivamente anche sullo stato psicologico delle persone.
La sedentarietà, spesso associata a un’alimentazione quantitativamente e qualitativamente non corretta, sta diventando un problema di salute pubblica mondiale, con un elevato carico di malattia e relativi costi sociali.

Il diminuire dell’attività fisica nei bambini e negli adolescenti si ripercuote direttamente, non solo nel progressivo problema del sovrappeso e dell’obesità, ma anche nei trend secolari di peggioramento delle prestazioni motorie e degli indici di efficienza fisica, con tutte le conseguenze negative a livello cardiovascolare e metabolico.
Donati et al. 1993; Riva 2001; Andersen et al. 2006

Le finalità del progetto
Flying Children
1
Il valore sociale

Ridare valore sociale allo sport in considerazione del fatto che l’80% dei bambini Italiani tra i 6 e i 10 anni pratica attività fisica ( CENSIS 2016).

2
Favorire il benessere

Diminuire il disagio giovanile favorendo la socializzazione. Promuovere lo sport quale strumento per favorire azioni di integrazione sociale e di aggregazione tra soggetti disabili e normodotati.

3
Stili di vita corretti

Promuove stili di vita corretti nell’ottica di prevenire le malattie croniche non geneticamente trasmesse.

4
Continua formazione

Promuovere una formazione continua del personale tecnico coinvolto.

5
Le società sportive

Utilizzare le società sportive quale mezzo di intercettazione dei problemi (dismorfismi, sovrappeso, alimentazione scorretta, carenza degli schemi motori di base ecc.).

6
Raggiungere gli obiettivi

Sensibilizzare quanti operano nella promozione dell’attività fisica nella consapevolezza che è solo grazie ad un lavoro integrato che si possono raggiungere gli obiettivi prefissati

7
L’importante non è vincere

Sensibilizzare le Società sportive, gli allenatori e i genitori sui veri valori dello sport, sapendo che l’importante non è vincere, ma giocare e tenendo conto delle tappe dello sviluppo

8
Spingere a continuare

Ridurre il fenomeno dell’abbandono precoce dell’attività fisica.

Perché scegliere
Flying Children?
Modelli di comportamento e luoghi di crescita
In seguito ad un attento esame della letteratura scientifica prodotta negli ultimi anni, si può concludere che, prima di una qualsiasi attività sportiva, sarebbe indispensabile un attento esame iniziale, di tipo auxologico e antropometrico-posturale unito ad una valutazione per evidenziare l’eventuale presenza di carenze a livello degli schemi motori di base e degli stili di vita (alimentazione e, paradossalmente, sedentarietà).
Senza questo tipo di valutazione ci sarebbe il rischio di una compromissione delle abilità motorie e le successive specializzazioni verrebbero a mancare.
Su 258 bambini esaminati 78 hanno evidenziato capacità motorie non acquisite, 133 le hanno acquisite parzialmente e 60 presentavano dismorfismi
È indispensabile un attento esame iniziale di tipo auxologico e antropometrico posturale.
Dove puoi trovare Flying Children?
Flying Children è già presente in diverse società calcistiche sparse sul territorio Emiliano-Romagnolo e Toscano, all’interno della Pallavolo Faenza ed è patrocinato dall’AIAC

Società che, con il nostro aiuto, stanno diventando così agenzie di educazione e di promozione della salute, favorendo una politica che preveda l’uso sinergico e integrato fra le diverse figure professionali coinvolte.
Le società sportive diventano in oltre luoghi di prevenzione primaria e secondaria, luoghi di analisi dei problemi che si pongono e della loro risoluzione, luoghi di formazione della persona in un’ottica di educazione alla legalità, alla condivisione e alla lealtà.

Scopri come aderire al progetto
Contattaci per qualsiasi informazione
Giuliano Zauli 349 3955653
Per diete personalizzate
Gaia Nonni 320 5678266