Oggi parliamo di finocchio

Si conoscono due varietà di Finocchio, quello  dolce e quello amaro o anche detto “selvatico” e il suo sapore particolare, simile all’anice, è dovuto alla consistente presenza di anetolo (circa l’80%), un’essenza con la quale si fanno la sambuca, il pastis, l’anisette francese o l’anis in Spagna.Il primo viene coltivato e presenta un sapore decisamente meno pungente rispetto al secondo che cresce prevalentemente spontaneamente e viene usato come pianta aromatica. Il Finocchio si caratterizza per essere depurativo e drenante, di avere un basso indice glicemico, di essere particolarmente ricco di acqua e fibre, di favorire il transito intestinale, è ricco di sali minerali ( potassio, calcio, fosforo, ferro e magnesio); contiene vitamina C e vitamina A. E’ un ottimo antiossidante. Attenzione ai semi di Finocchio da evitarne l’assunzione in donne in gravidanza e in bambini di età inferiore ai 4 anni in quanto potenzialmente pericolosi. Scegliere sempre i finocchi di un colore bianco brillante con foglie carnose e tenere; è un ortaggi da consumare preferibilmente  entro due giorni dall’acquisto.

Vai all'elenco della categoria alimentazione
Categorie news
Ultime news
Espressione fenotipica ectoblastica
Leggi di più
Lezioni aggiuntive di educazione fisica a scuola possono prevenire l'obesità infantile
Leggi di più
Collaborazione tra Pallavolo Faenza e Flying Children, per correggere problematiche motorie e posturali nell’età dello sviluppo
Leggi di più
Contattaci per qualsiasi informazione
Giuliano Zauli 349 3955653
Per diete personalizzate
Gaia Nonni 320 5678266