Tendinopatia rotulea

La tendinopatia rotulea è la lesione del ginocchio più comune tra i corridori.

I pazienti riferiscono dolore la ginocchio localizzata nella parte inferiore della rotula e della parte prossimale del tendine rotuleo; quest’ultimo risulta spesso dolente alla palpazione. Un segno caratteristico è il dolore che compare quando il paziente esegue un movimento di accovacciamento su una gamba. Per eseguire questa manovra il paziente deve stendere il ginocchio non interessato e deve eseguire un movimento di accovacciamento sull’arto interessato, in modo da stressare meccanicamente il tendine rotuleo. Per completare la diagnosi può essere utile eseguire un’ecografia muscolo-tendinea. Dal punto di vista eziologico, la patologia del tendine rotuleo, può essere determinata da cause atraumatiche (malattie infiammatorie o dismetaboliche), traumatiche o da sovraccarico funzionale (overuse). Le cause traumatiche riconoscono fattori intrinseci e/o estrinseci.

Fra i fattori intrinseci possiamo avere mal allineamenti, discrepanza della lunghezza degli arti inferiori, squilibrio muscolare, ridotta flessibilità, lassità articolare, inizio precoce della specializzazione sportiva, età, il sovrappeso e malattie predisponenti. Tra i fattori estrinseci abbiamo il carico eccesivo sul corpo, errori di allenamento, condizioni ambientali sfavorevoli, una tecnica impropria, un precedente infortunio, terreni sconnessi, attrezzature scadenti e/o equipaggiamento non idoneo.

Il trattamento è in genere di tipo conservativo, e comprende l’esecuzione di esercizi eccentrici. Gli esercizi vanno condotti su di una panca inclinata e devono essere tali da causare un certo dolore (flettere ed estendere le ginocchia su un piano inclinato). Rudavsky A. e Cook J. ritengono trattamenti non efficaci l’applicazione di taping rotulei e la terapia con onde d’urto. L’intervento chirurgico è riservato solo a quei pazienti che non migliorano entro 3 mesi ( 10% dei pazienti).

 

 Dr. Zauli Gian Paolo

Vai all'elenco della categoria articoli
Categorie news
Ultime news
Mangiare informati: solo il 17% degli italiani riconosce le fonti di zuccheri nelle etichette. In aiuto il nuovo Glossario FeSIN “Alimentazione e Nutrizione in Parole” presentato domani all’ISS
Leggi di più
Calcolosi renale e iperossaluria primaria nei bambini, Peruzzi: "Mai sottovalutare mal di pancia ricorrente"
Leggi di più
Consegnati i riconoscimenti del progetto sicurezza nello sport del Panathlon Club Faenza
Leggi di più

Contattaci per qualsiasi informazione
Giuliano Zauli 349 3955653
Gian Paolo Zauli 347 8155331

Per diete personalizzate
Gaia Nonni 320 5678266