Faenza, al via il progetto del Panathlon Club su «La sicurezza nello sport come promozione del benessere»
Romagna | 14 Gennaio 2025 CRONACA
Rendere lo sport un’esperienza accessibile a tutti. È questo lo slogan di Panathlon Club Faenza, che lancia «La sicurezza nello sport come promozione del benessere», progetto formativo per i docenti delle scuole finalizzato alla sensibilizzazione dei ragazzi sui temi legati allo sport.
Gli obiettivi sono chiari: aumentare la consapevolezza sui rischi legati alla pratica sportiva e sulle misure preventive da adottare, promuovere stili di vita sani e attivi attraverso l’attività fisica e creare una rete di collaborazione tra istituzioni, scuola, genitori e società sportive. Per farlo, il Club, patrocinato dal Comune di Faenza e dalla Federazione Medico Sportiva Italiana, ha già all’attivo nell’istituto tecnico Oriani un corso pionieristico per i docenti che dovranno poi accompagnare i loro ragazzi nella promozione della sicurezza sportiva e del benessere.
Coordinato dal dottor Giampaolo Zauli, vicepresidente dell’associazione faentina, insieme allo psicologo dello sport e mental coach Mirco Mazzoli, il programma didattico si articola in 5 incontri da due ore per i futuri formatori dei giovani atleti. I temi spaziano dalla scelta dello sport per il bambino in base alle inclinazioni individuali, alla prevenzione degli infortuni, dalla conoscenza della corretta alimentazione dello sportivo e del fenomeno del doping al rispetto delle regole e del fairplay.
Il progetto, inteso per essere replicato in altri istituiti e realtà simili del territorio, è centrato dapprima sul docente e in seguito sugli studenti e si configura come una risposta efficace alle sfide attuali dell’inclusione scolastica. Il percorso prevede, infatti, borse di studio incentivanti e caratterizzanti saranno un approccio partecipativo e paritario per gli studenti, coinvolti in lavori di gruppo e workshop con l’ausilio delle app social.
Infine, oltre a migliorare l’esperienza sportiva dei ragazzi, l’iniziativa contribuirà a migliorare sempre più la qualità complessiva del sistema scolastico, riducendo le ansie da prestazione e lo stress per il risultato, aumentando al contempo autostima e socializzazione tra pari.
Jacopo Venturi
Romagna | 14 Gennaio 2025 CRONACA
Vai all'elenco della categoria articoli