News
Dai 5 ai 7 anni sul piano fisico-motorio si osserva un aumento della coordinazione motoria dei movimenti fini e dello sviluppo della rappresentazione del movimento. Si passa da una semplice imitazione del movimento ad una combinazione di schemi che lo anticipano e che permettono di programmare l’azione in funzione dei compiti da risolvere. La maturazione neuro-motoria è legata anche allo sviluppo delle capacità percettive, dato che progredisce sensibilmente l’attività oculomotoria anche grazie al fatto che le strategie di analisi percettiva divengono più efficaci e si consolidano. Lo sviluppo percettivo a livello visivo viene influenzato dai processi cognitivi di ordine superiore fino ad arrivare ad un elevato grado di flessibilità, reversibilità e articolazione.
Il bambino impara ad associare le sensazioni propriocettive e cinestesiche provenienti dai muscoli e dalle articolazioni del proprio corpo con le altre informazioni sensoriali: tattili (manipolazione di oggetti, giochi con la palla, esecuzioni grafiche), visive (visione degli altri in movimento, di sé allo specchio, video, immagini e disegni), uditive (linguaggio interiore, ascolto verbale, io interiore, percezione del ritmo e della musica). In questa fase il bambino percepisce e prende coscienza della posizione e dei movimenti dei diversi segmenti del proprio corpo in relazione alla sua interezza (indipendenza braccia/tronco, gambe/tronco) e verso i 6 anni matura la rappresentazione del proprio corpo in posizione statica (disegno della figura umana con tutte le sue parti), divenendo capace di prestare la sua attenzione o sulla totalità del proprio corpo su uno dei segmenti corporei. Sempre a sei anni migliora la capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo e si completa la lateralità.
Categorie news
Alimentazione
Articoli
Eventi
Ultime news
Apofisite del Calcagno nei Bambini e Adolescenti Sportivi: La Malattia di Sever
Alimenti integrali
Gioco strutturato: cos’è e perché è importante per i bambini in età prescolare
Contattaci per qualsiasi informazione Giuliano Zauli 349 3955653 Gian Paolo Zauli 347 8155331 Per diete personalizzate Gaia Nonni 320 5678266
Contattaci per qualsiasi informazione Giuliano Zauli 349 3955653 Gian Paolo Zauli 347 8155331
Per diete personalizzate Gaia Nonni 320 5678266
Contatti
Flying Children
Giuliano Zauli
Tel: 349 3955653info@flyingchildren.it
Gian Paolo Zauli
Tel: 347 8155331g.zauli@tin.it
Gaia Nonni
Tel: 320 5678266gaianonni@libero.it
Sitemap
Patrocini