Sette regole d’oro per l’attività sportiva dei bambini

1) Evitare attività sportive ad alto impatto.

2) E’ consigliabile un esercizio prevalentemente aerobico.

3) Nelle seconda infanzia ( 3-5 anni turgor primus) solo gioco.

4) Nella fanciullezza ( 5-7 anni proceritas prima ) gioco – sport.

5) Nella fanciullezza (8 – 11 anni turgor secundus ) sport.

6) Durante la pubertà ( 11-14 anni proceritas secunda ) stop e go.

7) Evitare il rischio del drop – out molto alto nell’adolescenza.                        

Zauli dr Gian Paolo

Vai all'elenco della categoria news
Categorie news
Ultime news
Mangiare informati: solo il 17% degli italiani riconosce le fonti di zuccheri nelle etichette. In aiuto il nuovo Glossario FeSIN “Alimentazione e Nutrizione in Parole” presentato domani all’ISS
Leggi di più
Calcolosi renale e iperossaluria primaria nei bambini, Peruzzi: "Mai sottovalutare mal di pancia ricorrente"
Leggi di più
Consegnati i riconoscimenti del progetto sicurezza nello sport del Panathlon Club Faenza
Leggi di più

Contattaci per qualsiasi informazione
Giuliano Zauli 349 3955653
Gian Paolo Zauli 347 8155331

Per diete personalizzate
Gaia Nonni 320 5678266