Poco sale per guadagnare salute

In Italia il consumo medio di sale pro-capite è circa 10-15 grammi giornalieri, cioè2-3 volte superiore a quanto raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità(OMS).  Numerosi studi hanno dimostrato che vi è uno stretto legame tra quantità di sale assunta con la dieta e pressione arteriosa.L’eccessivo consumo giornaliero di sale è, infatti, uno dei principali responsabili dell’insorgenza di ipertensione arteriosa che causa patologie dell’apparato cardio e cerebrovascolare. La riduzione progressiva del consumo di sale ha un effetto positivo sulla salute: riduce la pressione arteriosa, migliora la funzionalità di cuore, vasi sanguigni e rene, aumenta la resistenza delle ossa.  Per cercare di prevenire le patologie correlate ad un eccessivo consumo di sodio, l’OMS ha sviluppato un’intensa attività di studio che ha portato, tra l’altro, a raccomandare un introito giornaliero pro capite di sale inferiore a 5 grammi. Anche l’Unione Europea sta lavorando alla definizione di una strategia comune, che attraverso azioni di salute pubblica in tutti i Paesi membri, conduca, tra l’altro, ad una riduzione del contenuto di sale nei principali alimenti. Le principali fonti di sodio sono: il sodio contenuto naturalmente negli alimenti (frutta, verdura, acqua, carne, ecc.) che rappresenta il 10% dell’apporto totale; il sodio aggiunto durante la cottura dei cibi o a tavola, che rappresenta il 35% dell’apporto totale e il sodio contenuto nei prodotti trasformati sia artigianali che industriali e nei cibi consumati fuori casa che è pari circa al 55% del totale. E’ bene pertanto: ridurre progressivamente l’uso di sale sia a tavola che in cucina, preferendo il sale iodato; evitare l’aggiunta di sale nelle pappe dei bambini, almeno per il primo anno di vita; limitare l’uso di altri condimenti contenenti sodio (dadi da brodo, salse, maionese, ecc.); ridurre il consumo di alimenti trasformati ricchi di sale (snacks salati, patatine in sacchetto, alcuni salumi e formaggi, cibi in scatola); preferire linee di prodotti a basso contenuto di sale; leggere con attenzione le etichette dei prodotti; preferire spezie, erbe aromatiche, succo di limone o aceto per insaporire ed esaltare il sapore dei cibi. RICORDA:1 grammo di sale corrisponde a 0,4 grammi di sodio.

A cura del Ministero della Salute

Vai all'elenco della categoria alimentazione
Categorie news
Ultime news
La colazione perfetta
Leggi di più
Espressione fenotipica ectoblastica
Leggi di più
Lezioni aggiuntive di educazione fisica a scuola possono prevenire l'obesità infantile
Leggi di più
Contattaci per qualsiasi informazione
Giuliano Zauli 349 3955653
Per diete personalizzate
Gaia Nonni 320 5678266