Espressione fenotipica ectoblastica

Dall’Ectoderma origina il sistema nervoso centrale e periferico.Il bambino/a che presenta questa costituzione solitamente  è  razionale , intelligente, introverso, timido ipersensibile, solitario e  riservato. L’intelligenza è vivace ma rifugge le lunghe applicazioni mentali. È un bambino/a che ha un fisico con l’apparato muscolo-scheletrico poco sviluppato. E’ per questo motivo che posturalmente ha le spalle spesso anteriorizzate, le costole sono visibili, le cosce sono magre e il collo è allungato.  Il torace, è stretto e piatto con scapole alate; i legamenti ipotonici predispongono alla scoliosi, cifosi, lordosi.  Gli arti lunghi e sottili sono poco muscolosi; la mano è lunga e anche i piedi sono lunghi e stretti.

L’ectomorfo soffre il caldo e il freddo. La capigliatura è abbondante. Generalmente e' longilineo,  magro e aumenta di peso con difficoltà perché  assimila con difficoltà i grassi. L’iintroito proteico con la dieta deve essere ben controllato. Spesso è un bambino/a anemico per scarsa assimilazione delle vitamine del gruppo B. È un bambino/a che può fare tutti gli sport esplosivi riesce meno negli sport di resistenza., recupera velocemente.

È facilmente soggetto a malesseri psicosomatici per la sua natura nervosa. La pressione arteriosa è bassa e si innalza solo per l’emotività. La resistenza alle malattie è scarsa ma in genere le sue malattie non sono serie.

È predisposto alle malattie autoimmuni, alle allergie alle intolleranze alimentari, alle patologie infiammatorie della tiroide e delle prime vie aeree. È soggetto alle candidosi, alle  disbiosii e alle parassitosi intestinali che possono causare una sindrome dell’intestino gocciolante che favorisce l’insorgenza di malattie autoimmuni,  allergie,  intolleranze alimentari,  patologie infiammatorie della tiroide delle ovaie e delle prime vie aeree.

L’intelligenza è vivace ma rifugge le lunghe applicazioni mentali. 

 

Zauli dr Gian Paolo

Vai all'elenco della categoria articoli
Categorie news
Ultime news
Mangiare informati: solo il 17% degli italiani riconosce le fonti di zuccheri nelle etichette. In aiuto il nuovo Glossario FeSIN “Alimentazione e Nutrizione in Parole” presentato domani all’ISS
Leggi di più
Calcolosi renale e iperossaluria primaria nei bambini, Peruzzi: "Mai sottovalutare mal di pancia ricorrente"
Leggi di più
Consegnati i riconoscimenti del progetto sicurezza nello sport del Panathlon Club Faenza
Leggi di più

Contattaci per qualsiasi informazione
Giuliano Zauli 349 3955653
Gian Paolo Zauli 347 8155331

Per diete personalizzate
Gaia Nonni 320 5678266