La sicurezza nello sport come promozione del benessere
La sicurezza nello sport è un aspetto fondamentale per garantire il benessere fisico e mentale degli atleti. Le federazioni sportive nazionali devono porsi questo come uno dei principali obiettivi da raggiungere. Promuovere un ambiente sicuro e positivo e stili di vita corretti non solo riduce il rischio di infortuni, ma contribuisce anche a migliorare le prestazioni sportive e la soddisfazione degli atleti.
In oltre, in seguito ad un attento esame della letteratura scientifica prodotta negli ultimi anni, si può concludere che, prima di indirizzare il bambino ad una qualsiasi attività sportiva, sarebbe indispensabile un attento esame iniziale di tipo auxologico e antropometrico-posturale (Dal Monte A., Bracci C., Calderone G., Angella F., Santilli G., 1969), unito ad una valutazione volta ad evidenziare l’eventuale presenza di carenze a livello degli schemi motori di base. Senza questa valutazione ci sarebbe una compromissione delle abilità motorie e le successive specializzazioni verrebbero a mancare, o sarebbero comunque compromesse (Fancello M. L., Bruscoli F.,2000).
Va evidenziato che a qualsiasi livello l’attività venga praticata, il modo di alimentarsi risulta fondamentale per una buona riuscita della performance sportiva, ma soprattutto per garantire la salute dell’atleta (rischio di sviluppare malattie). Occorre prestare più attenzione quando poi si parla di sport nella fanciullezza e nell’adolescenza, periodi nei quali alle esigenze legate all’attività sportiva si sommano quelle relative alla crescita e alle altre attività ludiche dei bambini.
Le società sportive e la scuola diventano così agenzie di educazione e di promozione della salute, favorendo una politica che preveda un lavoro sinergico e integrato fra le diverse figure professionali coinvolte: insegnanti, allenatori, preparatori atletici, medici, psicologi e nutrizionisti. Occorre standardizzare i processi, affinchè tutti i soggetti coinvolti seguano le stesse procedure, attraverso la formulazione di linee guida.
L e linee guida possono essere anche utilizzate come strumento di formazione per i nuovi membri di un team o per coloro che devono apprendere nuove procedure.
Conclusioni
La sicurezza nello sport è un elemento imprescindibile per garantire il benessere degli atleti e promuovere una pratica sportiva sana e positiva. Le società sportive possono svolgere un ruolo fondamentale nel creare ambienti sani e inclusivi. L'implementazione di linee guida efficaci è un passo fondamentale per raggiungere questi obiettivi.
Zauli Dr. Gian Paolo
Vai all'elenco della categoria articoli