Ferro e anemia nella pratica sportiva

 È risaputo che il ferro è importante per il trasporto dell'ossigeno ai muscoli, ed è necessario per la crescita cellulare. Pertanto, una carenza di ferro influisce in modo significativo sulle prestazioni atletiche. Tra i diversi tipi di anemia, quella da carenza di ferro è una delle malattie da carenza nutrizionale più diffuse al mondo. Oggi c'è ancora la convinzione che valori accettabili di ferro sierico si possano ottenere solo consumando carne rossa e frattaglie, ma è vero? Vediamo di sfatare questo mito.

Il ferro negli alimenti lo possiamo trovare come  ferro di deposito ( ferro non eme ), o biodisponibile.

Il ferro eme è presente negli alimenti di origine animale, ha un tasso di assorbimento di circa il 15-35% e fa parte dell'emoglobina e della mioglobina. Il ferro non eme è di origine vegetale e ha un tasso di assorbimento molto più basso, che varia dall'1 al 20% a seconda degli altri componenti della dieta e di fattori individuali.

Il ferro non eme costituisce circa il 90% del ferro consumato con la dieta. Va notato che questo ferro non eme non è esclusivo del regno vegetale, ma che anche gli alimenti animali lo contengono, seppure in quantità minori.

Entrambi i tipi vengono assorbiti nell'intestino tenue, ma attraverso meccanismi diversi. Il ferro eme passa intatto attraverso la parete intestinale, mentre il ferro non eme viene assorbito in modo controllato a seconda del fabbisogno di ferro dell'organismo (misura protettiva). L'organismo ha una capacità limitata di espellere il ferro e una quantità eccessiva di ferro è dannosa per l'organismo. Più le riserve di ferro sono basse, più il corpo assorbe ferro non eme e meno ne viene espulso.

Analogamente, la proteina ferritina è la forma in cui vengono immagazzinate le riserve di ferro. Va notato che i livelli di ferro non dipendono dalla dieta come si pensava in precedenza, ma dalla regolazione dell'assorbimento intestinale. I fitati, i polifenoli e il calcio possono ridurre l'assorbimento del ferro, mentre la vitamina C ne aumenta l’assorbimento.

Per quanto riguarda la convinzione che i vegetariani abbiano livelli più elevati di anemia da carenza di ferro rispetto alla popolazione onnivora, non sembra essere così, poiché in entrambi i gruppi di popolazione si è  riscontrata la stessa incidenza.

Sembra che i valori di ferro siano simili, mentre i valori di ferritina sono leggermente inferiori nei vegetariani, ma rientrano nell'intervallo di normalità.

Esistono poi dati che ci dicono che  nei vegani vi è un'assunzione di ferro simile o addirittura superiore a quella dei non vegetariani, nonché risposte adattative che aumentano l'assorbimento del ferro non eme nei vegetariani.

Si può quindi concludere che  nei vegetariani lo stato del ferro sia adeguato e non vi sia una maggiore anemia da carenza di ferro.

Un discorso a parte meritano le donne vegetariane in età fertile che praticano attività sportiva. Ci sono numerosi studi che ci confermano una prevalenza più alta di carenza di ferro rispetto agli uomini e maggiori sono le probabilità di soffrire di anemia da carenza di ferro (associata alle  perdite mestruali).

 

Zauli dr Gian Paolo

Vai all'elenco della categoria articoli
Categorie news
Ultime news
In casa tira una brutta aria. Un decalogo ISS per migliorare la qualità dell’aria domestica e la nostra salute  
Leggi di più
Quattro italiani su 10 in bici o a piedi per gli spostamenti quotidiani, il Sud rimane indietro
Leggi di più
Zero alcol in gravidanza, l’Iss capofila di un progetto sulla sindrome feto-alcolica
Leggi di più
Contattaci per qualsiasi informazione
Giuliano Zauli 349 3955653
Per diete personalizzate
Gaia Nonni 320 5678266