Sindrome da Stress Tibiale nei Bambini e Adolescenti Sportivi

La sindrome da stress tibiale, nota anche come "shin splints", è una delle patologie ortopediche più comuni nei giovani atleti, in particolare tra coloro che praticano sport ad alto impatto come la corsa, il calcio, la pallacanestro e la ginnastica. Si manifesta con dolore nella parte anteriore o interna della tibia, generalmente indotto da un sovraccarico meccanico ripetuto. Sebbene la sindrome sia di solito benigna, una gestione appropriata è cruciale per evitare complicazioni e garantire un recupero ottimale.

La sindrome da stress tibiale è causata da un'infiammazione dei muscoli, dei tendini e delle strutture ossee che si inseriscono sulla superficie mediale della tibia. Questo sovraccarico si verifica quando l'intensità, la frequenza o il tipo di attività fisica supera la capacità di adattamento del sistema muscoloscheletrico in crescita. I fattori di rischio principali includono:
- Sovraccarico e allenamento intensivo: L'introduzione improvvisa di allenamenti intensi, come un aumento del volume di corsa o delle sessioni ad alto impatto, è una delle cause principali.
- Tecnica scorretta: Errori nella tecnica di corsa, come una postura errata o l'uso di scarpe non adeguate, possono contribuire all'insorgenza della sindrome.
- Problemi biomeccanici: Lieve disallineamento del piede (come la pronazione eccessiva) o deformità anatomiche, come l'arco plantare piatto, possono aumentare il rischio di sviluppare dolore tibiale.
- Superfici dure: Allenamenti frequenti su superfici dure come il cemento possono esacerbare lo stress sulla tibia.

Il sintomo principale della sindrome da stress tibiale è il dolore che si localizza lungo la parte anteriore e interna della tibia, tipicamente durante o dopo l'attività fisica. I giovani pazienti possono riferire un dolore sordo e persistente che tende a intensificarsi con l'esercizio. Il dolore di solito si allevia con il riposo ma può ripresentarsi al ritorno all'attività.

La diagnosi è principalmente clinica, basata su un'attenta anamnesi e un esame fisico. Durante l'esame, il medico può rilevare una sensibilità localizzata lungo la tibia mediale, con dolore alla palpazione e, talvolta, un lieve gonfiore. È fondamentale escludere altre condizioni con sintomi simili, come le fratture da stress o le lesioni muscolari.

In caso di incertezza diagnostica, l'uso di tecniche di imaging, come la radiografia o la risonanza magnetica (RM), può essere utile, soprattutto per escludere lesioni ossee o danni alle strutture circostanti.

Il trattamento della sindrome da stress tibiale si basa su una gestione conservativa. Le principali misure includono:
1. Riposo relativo: È fondamentale ridurre l'intensità dell'attività fisica per permettere la guarigione. Tuttavia, il riposo assoluto non è sempre necessario; attività a basso impatto come il nuoto o la bicicletta possono essere utili per mantenere la forma fisica.
2. Ghiaccio e farmaci antinfiammatori: L'applicazione di ghiaccio nelle fasi acute può ridurre l'infiammazione e il dolore. Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) possono essere usati per gestire i sintomi, ma devono essere somministrati sotto la supervisione di un medico.
3. Stretching e rinforzo muscolare: Esercizi mirati per il rinforzo dei muscoli della gamba e lo stretching dei muscoli posteriori della coscia, del polpaccio e dei flessori dell'anca sono fondamentali per prevenire recidive e migliorare la biomeccanica.
4. Modifica del piano di allenamento: È essenziale evitare aumenti troppo rapidi dell'intensità e della durata dell'attività fisica. Un progressivo adattamento del corpo è cruciale per evitare sovraccarichi.
5. Calzature appropriate: Le scarpe sportive devono essere scelte in base alla tipologia di piede del giovane atleta e alla superficie di allenamento, con particolare attenzione alla stabilità e all'assorbimento degli impatti.
6. Tecniche di correzione biomeccanica: L'adozione di plantari ortopedici o l'uso di tecniche correttive della corsa può migliorare l'allineamento e ridurre lo stress tibiale.

Con una gestione adeguata, la maggior parte dei bambini e adolescenti si riprende completamente senza complicazioni. Tuttavia, un ritorno precoce all'attività fisica senza un recupero completo può portare a recidive o, in rari casi, a fratture da stress.

La sindrome da stress tibiale nei bambini e adolescenti sportivi è una patologia che può limitare significativamente la partecipazione sportiva, ma con una diagnosi precoce e un trattamento appropriato, la prognosi è generalmente favorevole. I medici devono educare i pazienti e le loro famiglie sull'importanza di un approccio graduale all'allenamento e sulla prevenzione dei fattori di rischio, per garantire una carriera sportiva lunga e sana.

• Martin, R. L., & Cawley, P. W. (2006). Shin splints: A review of the literature. The Journal of Orthopaedic and Sports Physical Therapy, 36(3), 141-149.
    • Questo articolo fornisce una panoramica completa della sindrome da stress tibiale, analizzando le cause, la diagnosi e le opzioni terapeutiche, con particolare attenzione alla popolazione giovane e sportiva.
• Macera, C. A., & Pate, R. R. (2002). Epidemiology of sports injuries in children and adolescents. Clinical Sports Medicine, 21(4), 639-652.
    • In questo studio, gli autori esaminano l'incidenza e la prevalenza delle lesioni nei giovani atleti, includendo la sindrome da stress tibiale tra le patologie più comuni.
• Kaufman, K. R., Brodine, S. K., Shaffer, R. A., & Johnson, C. W. (2000). The effect of foot structure and motion on the incidence of injury in military recruits. The American Journal of Sports Medicine, 28(5), 553-558.
    • Sebbene lo studio si concentri sui militari, la ricerca esplora la relazione tra la biomeccanica del piede e l'incidenza della sindrome da stress tibiale, un tema rilevante anche per i giovani sportivi.

Francesco Mattia Uboldi
UOC Ortopedia e Traumatologia Pediatrica
ASST Geatano Pini – CTO di Milano

Vai all'elenco della categoria articoli
Categorie news
Ultime news
“Proteggi il domani”: il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione
Leggi di più
La carta etica della Regione Emilia Romagna
Leggi di più
La sicurezza nello sport come promozione del benessere
Leggi di più

Contattaci per qualsiasi informazione
Giuliano Zauli 349 3955653
Gian Paolo Zauli 347 8155331

Per diete personalizzate
Gaia Nonni 320 5678266