Collaborazione tra Pallavolo Faenza e Flying Children, per correggere problematiche motorie e posturali nell’età dello sviluppo

Seguire i giovani quotidianamente per far vivere loro lo sport nella maniera migliore dal lato del divertimento e della salute. È questo uno degli obiettivi della Pallavolo Faenza che anche in questa stagione sportiva collaborerà con Flying Children, progetto ideato per dare agli atleti nell’età dello sviluppo, i migliori insegnamenti in ambito alimentare e per correggere le problematiche motorie e posturali che possono sorgere con la crescita. Un servizio ulteriore messo a disposizione dalla società faentina per il suo settore giovanile maschile e femminile.

“La Pallavolo Faenza ha sempre avuto a cuore la prevenzione e la salute dei propri atleti – afferma il vice presidente Daniele Ferrari – ed infatti da molti anni collaboriamo con Flying Children, creato da Dottor Giampaolo Zauli, nostro medico sociale e il dr Giuliano Zauli, preparatore atletico che si occupa delle nostre giovanili. La finalità è di portare avanti la crescita individuale del ragazzo soprattutto nelle fasi delicate della crescita e per farlo lo monitoriamo costantemente”.

“Per quanto riguarda il CAS, ci concentriamo soprattutto sulla coordinazione, sullo sviluppo e sul potenziamento degli schemi motori di base, mentre per coloro che iniziano ad entrare nel mondo dell’agonismo, ovvero atleti intorno agli 11/12 anni, il lavoro è basato sullo sviluppo delle abilità motorie che poi diventeranno specializzazioni, in particolare si presterà molta attenzione alla mobilità articolare e al monitoraggio muscolare e scheletrico. I risultati si sono già visti” prosegue.

Soddisfatto di questa collaborazione è anche il Dottor Zauli che da anni vede il suo progetto essere un esempio a livello italiano di come si lavora in ambito sportivo.

“Flying Children è stato ideato per garantire il benessere ai giovani che praticano attività sportiva – sottolinea Gian Paolo Zauli, ideatore di Flying Children insieme a Giuliano – dando loro una corretta alimentazione, un sano stile di vita e la migliore crescita fisica curando la postura non solo miglioriamo la prestazione sportiva ma promuoviamo salute anche nei portatori di handicap e nei disabili e preveniamo l’insorgenza di malattie che si presenteranno in maniera cronica da adulti una su tutti il diabete, in Italia ne soffrono 3.5milioni di persone”.

 

“Flying Children è stato il primo studio interregionale che ha evidenziato come, anche nei bambini che svolgono una attività sportiva organizzata e strutturata sono presenti carenze degli schemi motori di base e disordini posturali – spiega Zauli -. Inoltre una buona coordinazione motoria garantisce un migliore apprendimento a scuola. Altro obiettivo che si pone Flying Children è intercettare quei disagi che portano ad abbandonare precocemente lo sport. Siamo molto contenti che una società come la Pallavolo Faenza abbia compreso le nostre finalità e che voglia seguire i propri ragazzi nell’età dello sviluppo permettendo loro di vivere al meglio la vita e lo sport”.

La Pallavolo Faenza pensa anche alle famiglie: nei prossimi mesi organizzerà due importanti eventi di prevenzione. “Terremo un corso di primo intervento a cui parteciperanno tutti i nostri allenatori – continua Ferrari – per imparare come ci si deve comportare se in palestra si verificano situazioni critiche come infortuni o se ad esempio qualcuno viene colpito in maniera violenta da un pallone. Il secondo invece riguarda l’educazione alimentare, ma non vogliamo insegnare diete: il nostro obiettivo è dare risposte alle tante domande che le famiglie ci pongono. Spesso ci viene chiesto cosa debbono mangiare i ragazzi prima di un allenamento pomeridiano o se sia meglio cenare prima o dopo un allenamento serale: questa sarà l’occasione per dare consigli utili che siano compatibili con lo sport e la vita di tutti i giorni”.

Vai all'elenco della categoria news
Categorie news
Ultime news
Intolleranze alimentari: i test di cui non ti devi fidare
Leggi di più
Gestire l’adolescenza: “Non chiamate i vostri figli ‘amore’ o ‘tesoro’. Educarli, anche come alunni, è necessario per aiutarli ad imparare. Vi spiego come fare”. INTERVISTA a Daniele Novara
Leggi di più
Le tendinopatie dell’arto superiore nello sportivo
Leggi di più

Contattaci per qualsiasi informazione
Giuliano Zauli 349 3955653
Gian Paolo Zauli 347 8155331

Per diete personalizzate
Gaia Nonni 320 5678266